Memphis Design: la storia, lo stile e le opere di un collettivo che ha cambiato il design
Se pensi al design degli anni ’80, probabilmente ti vengono in mente forme geometriche, colori vivaci, motivi pop e un pizzico di kitsch. Questo stile inconfondibile è stato ideato da un gruppo di designer e architetti italiani che si sono fatti chiamare Memphis, e che hanno rivoluzionato la logica creativa e commerciale del mondo del design. In questo articolo ti racconto chi erano, cosa facevano e perché sono ancora attuali oggi nell’ambito della comunicazione digitale e tradizionale.

Chi era il gruppo Memphis?
Il gruppo Memphis nacque a Milano nel 1981, per iniziativa di Ettore Sottsass, uno dei più influenti designer del Novecento. Sottsass si circondò di giovani talenti come Matteo Thun, Aldo Cibic, Michele De Lucchi e Martine Bedin, con i quali condivideva una visione anticonformista e sperimentale del design. Il nome del gruppo venne ispirato da una canzone di Bob Dylan, “Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again”, che ascoltarono ripetutamente durante una serata invernale a casa di Sottsass.
Di cosa si occupava il gruppo Memphis?
Il gruppo Memphis si proponeva di creare oggetti che rompessero con il minimalismo, il funzionalismo e il bianco e nero che caratterizzavano il design degli anni ’70. I loro progetti erano audaci, colorati, divertenti e provocatori, ispirati da movimenti come l’art déco, la pop art, il futurismo e il kitsch. Il gruppo utilizzava materiali diversi e inusuali, come plastica laminata, metallo smaltato, vetro colorato e legno laccato. I loro oggetti non erano pensati solo per essere utili, ma anche per comunicare un messaggio, una sensazione, una critica o una fantasia. L’estetica del Memphis Milano non si limitava soltando all’interior design, infatti era applicata anche al Graphic Design con pattern e grafiche accattivanti.

Quali sono le opere più famose del Memphis Design?
Il gruppo Memphis realizzò mobili, lampade, orologi, vasi, tappeti, gioielli e altri accessori per la casa. Tra le opere più famose ci sono:
- La libreria Casablanca di Ettore Sottsass (1981), composta da moduli geometrici di diversi colori e dimensioni, che ricordano le facciate di edifici esotici.
- La lampada da tavolo Tahiti di Ettore Sottsass (1981), formata da due elementi cilindrici sovrapposti e una testa a forma di uccello stilizzato.
- La lampada da tavolo Super di Martine Bedin (1981), costituita da quattro ruote gommate che sostengono una struttura metallica con quattro lampadine colorate.
- Il tavolo quadrato Mandarin di Ettore Sottsass (1981), realizzato in vetro trasparente con una base costituita da elementi tubolari.
- La poltrona Animal Chair – Night Tales di Masanori Umeda (1982-2020), una seduta imbottita che riproduce la forma di un animale fantastico.

Perché lo stile del Memphis Milano è ancora attuale oggi?
Il gruppo Memphis ebbe un grande successo mediatico e commerciale negli anni ’80, ma anche molte critiche da parte dei sostenitori del design tradizionale. Il gruppo si sciolse nel 1988, ma il suo stile continuò ad influenzare molti designer successivi. Oggi il Memphis Design è considerato un’icona del postmodernismo e della cultura pop, ed è apprezzato da collezionisti, musei e appassionati. Il suo linguaggio espressivo e ironico è ancora capace di stimolare la creatività e la fantasia di chi lo guarda, tanto da essere citato in una tendenza grafica degli ultim anni, il Corporate Memphis.
Come il Memphis Design può ispirare la comunicazione della tua azienda e del tuo sito web
Se ti sei innamorato dello stile del Memphis Design e vuoi applicarlo al tuo sito web o alle grafiche tradizionali, sei nel posto giusto! La nostra web agency è specializzata nella creazione grafiche che uniscono estetica, funzionalità e accessibilità seguendo le ultime tendenze del design. Possiamo aiutarti a creare una Brand Identity correlata con un sito web, grafiche tradizionali e comunicazioni social che rispecchino la tua personalità, il tuo brand e i tuoi obiettivi, usando colori, forme, font e immagini che richiamino il Memphis Design. Il risultato sarà un prodotto digitale e tradizionale, unico, accattivante e immediato, che catturerà l’attenzione dei tuoi visitatori e li invoglierà a contattarti. Non esitare a chiederci un preventivo gratuito e senza impegno. Ti aspettiamo!
