DMC4 Web Agency & Graphic Design

Corporate Memphis: la brand identity delle Big Tech

Corporate Memphis: lo stile grafico che divide il mondo del design

Se avete aperto Facebook, Instagram, WhatsApp o qualsiasi altra app di social media negli ultimi anni, probabilmente avete notato un certo tipo di illustrazioni che popolano le schermate: personaggi umani stilizzati, colori vivaci, forme geometriche, espressioni allegre e anatomie sproporzionate. Questa tendenza grafica è stata chiamata, in particolar modo dai suoi detrattori,  “Corporate Memphis”. Ma da dove trae origine questa estetica? Da dove viene? E perché è così popolare e controversa allo stesso tempo?

Grafica vettoriale di cinque persone con le mani alzate.
© Freepik

Storia del Corporate Memphis

Il nome “Corporate Memphis” deriva da due fonti diverse:

  • La prima è il gruppo del Memphis Design, un collettivo di designer e architetti italiani che negli anni ’80 ha rivoluzionato il mondo del design con i suoi mobili e oggetti dai colori sgargianti, dalle forme geometriche e dalle influenze postmoderne.
  • La seconda fonte è il fatto di essere stato adottato in gran parte dalle grandi multinazionali e in particolare le Big Tech.

Inoltre la grafica vettoriale ha permesso ai designer di creare illustrazioni semplici ma efficaci, usando programmi come Adobe Illustrator.

Questa tendenza nel Graphic Design si è diffuso soprattutto grazie a Facebook, che nel 2017 ha lanciato la sua nuova Brand Identity chiamata Alegria, che significa “gioia” in spagnolo. Lo stile è stato poi adottato da altre aziende tecnologiche, come Google, Airbnb, Dropbox e Spotify, che hanno visto in esso un modo per rendere le loro interfacce più umane,  accattivanti, accessibili e inclusive.

Caratteristiche di questo stile grafico

Il Corporate Memphis si basa su alcune caratteristiche distintive, che lo rendono facilmente riconoscibile:

  • Le tinte piatte: lo stile usa aree di colore uniforme, in genere senza sfumature o ombre, per creare contrasto e semplicità. I colori sono spesso vivaci e non realistici, come il rosa, il verde acido o il viola.
  • Gli elementi geometrici: lo stile usa forme geometriche semplici, come cerchi, quadrati o triangoli, per creare composizioni dinamiche e dalle anatomie non realistiche. Gli elementi geometrici possono anche essere usati per rappresentare oggetti reali, come una casa, una macchina o un computer.
  • I personaggi in azione: lo stile usa personaggi umani stilizzati, con proporzioni distorte e semplificate, per rappresentare le persone e le loro attività. I personaggi sono spesso in movimento o in posizioni insolite, per esprimere energia, vitalità e dinamismo. I protagonisti di queste illustrazioni hanno anche espressioni amichevoli e ottimistiche in cui si aiutano a vicenda.
Disegno vettoriale di tre persone che lavorano con i laptop.
© vectorjuice | Freepik

Le critiche

Nonostante la sua popolarità, lo stile Corporate Memphis non è esente da critiche. Alcuni designer e commentatori hanno espresso la loro disapprovazione verso questo stile, accusandolo di essere:

  • Generico: è stato criticato per essere troppo omogeneo e ripetitivo, senza una vera personalità o identità. Alcuni hanno sostenuto che lo stile è diventato un cliché, uniformando la personalità comunicativa di ogni azienda che lo adotta.
  • Pigro: lo stile una delle critiche più comuni e il fatto di essere troppo facile e veloce da realizzare, senza richiedere una vera abilità o creatività. Alcuni hanno sostenuto che lo stile è una scorciatoia, che non richiede una vera ricerca o un vero processo di design. Nonostante in parte sia vero, ci sono anche molti designers che cercano di differenziarsi cercando di dare personalità alle illustrazioni.
  • Abusato: lo stile è stato criticato per essere usato in modo eccessivo e inappropriato, senza tener conto del contesto o del pubblico. Alcuni hanno sostenuto che è diventato una moda, venendo applicato a qualsiasi cosa, anche quando non è si adatta o non è rilevante.
  • Ingannevole: infine una delle critiche più feroci, vede il Corporate Memphis come un tentativo di sanare la percezione pubblica delle grandi aziende tecnologiche, che spesso sono coinvolte in scandali o controversie riguardanti la privacy, la sicurezza o l’etica. Alcuni hanno sostenuto che si tratti di una maschera, che cerca di presentare un’immagine di interazione umana in un mondo utopico, mentre nasconde le reali intenzioni e conseguenze delle tecnologie.

I difensori

Tuttavia, lo stile Corporate Memphis ha anche avuto le sue difese. Altri designer e artisti hanno espresso il loro apprezzamento verso questo stile, sottolineando:

  • La legittimità storico-artistica: lo stile è stato difeso per essere una forma di espressione artistica valida e originale, che si basa su una tradizione storica e culturale. Alcuni hanno sostenuto che rivisiti il movimento modernista, che ha cercato di semplificare e razionalizzare il design, usando forme geometriche e colori primari.
  • La profondità e le varietà grafiche delle illustrazioni: altri sostengono di non fermarsi all’apparenza della semplicità; infatti presenta complessità e diversificazioni con molte sfumature e varietà geometriche.
Persone usano la realtà virtuale per diverse attività.
© upklyak | Freepik

Il nostro verdetto

Il Corporate Memphis è uno dei fenomeni più interessanti e discussi nel mondo del design e della tecnologia. Lo stile ha conquistato le schermate delle app più popolari, con le sue illustrazioni colorate, geometriche e umane. Tuttavia, ha anche suscitato molte critiche, per essere generico, pigro, abusato e ingannevole.


Come web agency, non siamo fan di questo tendenza nel mondo del Graphic Design. Pensiamo che il mercato sia ormai saturo rendendolo ormai snaturato. Preferiamo esplorare altri stili grafici più creativi e perché no, anche sperimentali!

Tuttavia, riconosciamo che se ben contestualizzato allo stile dell’azienda e il messaggio da comunicare, può avere il suo fascino e la sua funzione. Per questo motivo, suggeriamo ai nostri lettori di non scartare a priori questo stile, ma di valutarlo con attenzione e critica.
Speriamo che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto conoscere meglio lo stile Corporate Memphis.

Se avete domande o commenti, non esitate a contattarci. Grazie per essere arrivati alla fine dell’articolo! 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto