Importanza dell’Accessibilità di un Sito Web: consigli e strumenti utili
L’accessibilità web è la capacità di rendere i tuoi contenuti web fruibili da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità o dai loro dispositivi. In questo articolo ti spiegheremo perché l’accessibilità è importante per l’ottimizzazione di un sito web e come puoi migliorarla seguendo alcuni principi e linee guida.

Perché l’accessibilità web è importante
L’accessibilità web è importante per il tuo sito web per almeno tre motivi:
- Migliora l’esperienza utente: un sito web accessibile offre una navigazione intuitiva, un design pulito e un contenuto chiaro. Questo rende il tuo sito web più facile da usare e da apprezzare da parte dei tuoi visitatori, che possono trovare facilmente le informazioni o i servizi che cercano.
- Aumenta la visibilità: un sito web accessibile è anche più visibile ai motori di ricerca, che possono indicizzare meglio i tuoi contenuti e mostrarli nei risultati di ricerca. Inoltre, un sito web accessibile può raggiungere un pubblico più ampio, inclusi gli utenti che altrimenti non potrebbero accedere al tuo sito web a causa di limitazioni tecniche o personali.
- Rispetta le normative: un sito web accessibile è anche conforme alle normative vigenti in materia di accessibilità, che variano a seconda del paese o della regione in cui operi. Queste normative hanno lo scopo di garantire l’uguaglianza di opportunità e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Non rispettare queste normative può esporti a sanzioni legali o a perdita di reputazione.
Come rendere il tuo sito web accessibile
Per rendere il tuo sito web accessibile, devi seguire alcuni principi e linee guida che ti aiutano a progettare e sviluppare i tuoi contenuti in modo inclusivo. Questi principi sono basati sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), che sono delle raccomandazioni internazionali per rendere i contenuti web accessibili. Le WCAG sono suddivise in tre livelli di conformità: A (il minimo), AA (il raccomandato) e AAA (il massimo).
Principio 1: Percepibile
- Fornire alternative testuali per le immagini, i video e i file audio, che descrivano il loro contenuto o la loro funzione.
- Usare un contrasto adeguato tra il testo e lo sfondo, che sia almeno di 4.5:1 per il testo normale e di 3:1 per il testo grande.
- Usare una dimensione del carattere leggibile, che sia almeno di 12 punti per il testo normale e di 14 punti per il testo grande.
- Usare dei sottotitoli o una trascrizione per i contenuti multimediali, che siano sincronizzati con l’audio e che contengano anche le informazioni non verbali.
Principio 2: Operabile
- Garantire che il tuo sito web sia navigabile tramite tastiera, mouse o touch screen, senza richiedere movimenti specifici o tempi limitati.
- Usare dei pulsanti e dei link chiari e funzionali, che abbiano un testo descrittivo e che siano facilmente distinguibili dal resto del contenuto.
- Usare dei menu e delle intestazioni strutturate, che organizzino il tuo contenuto in sezioni logiche e che siano facilmente raggiungibili dagli utenti.
- Usare dei meccanismi per saltare le sezioni ripetitive o irrilevanti, come una barra di navigazione, una tavola dei contenuti, o un link “salta al contenuto principale”.
Principio 3: Comprensibile
I tuoi contenuti devono essere comprensibili da tutti gli utenti, usando un linguaggio chiaro e semplice. Alcune delle linee guida da seguire sono:
- Usare dei termini comuni e evitare le abbreviazioni o gli acronimi ambigui, che possano creare confusione o fraintendimenti.
- Usare una grammatica e una punteggiatura corrette, che facilitino la lettura e la comprensione del tuo contenuto.
- Usare dei titoli e dei paragrafi coerenti e logici, che introducano il tuo argomento e che lo sviluppino in modo progressivo e organizzato.
- Usare dei feedback e delle istruzioni chiare per le azioni degli utenti, che li guidino nel completare i compiti o le operazioni sul tuo sito web.
Principio 4: Robusto
I tuoi contenuti devono essere robusti e compatibili con diversi browser, piattaforme e assistenti tecnologici. Alcune delle linee guida da seguire sono:
- Usare dei codici HTML e CSS validi e standardizzati, che rispettino le regole sintattiche e semantiche del linguaggio.
- Usare dei metadati appropriati per descrivere i tuoi contenuti, come il titolo, la lingua, la codifica e le parole chiave del tuo sito web.
- Usare delle tecniche di programmazione accessibili, che non creino ostacoli o errori per gli utenti o per i loro assistenti tecnologici.
Come verificare l’accessibilità del tuo sito web
Per verificare il livello di accessibilità del tuo sito web, puoi usare degli strumenti online come WAVE o Achecker, che ti forniscono una valutazione e dei suggerimenti per migliorare. Questi strumenti ti permettono di analizzare il tuo sito web inserendo l’URL o il codice sorgente, e ti mostrano i punti di forza e di debolezza del tuo sito in termini di accessibilità. Puoi anche usare dei simulatori o dei test con utenti reali, che ti aiutano a capire come il tuo sito web viene percepito e operato da diverse categorie di utenti.

Accessibilità e SEO
Per i motori di ricerca, è essenziale che il tuo sito sia accessibile. Un modo per ottenere una valutazione positiva da parte loro è utilizzare testo alternativo per le immagini e link dofollow che facilitino la scansione dei contenuti. Queste sono alcune delle tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) che possono aiutarti a migliorare la visibilità e il traffico del tuo sito.
Conclusione
L’accessibilità è importante per il tuo sito web perché ti permette di offrire una migliore esperienza utente, aumentare la visibilità e rispettare le normative. Per rendere il tuo sito web accessibile, devi seguire alcuni principi e linee guida che ti aiutano a progettare e sviluppare i tuoi contenuti in modo inclusivo. Puoi anche usare degli strumenti online o dei test con utenti reali per verificare il livello di accessibilità del tuo sito web e migliorarlo. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti invitiamo a contattarci per qualsiasi domanda o suggerimento. Grazie per averci scelto! 😊